Mamm è le cose semplici di una casa pugliese. Quelle cose che madri e nonne preparano oggi come un tempo, spandendo profumi invitanti che sanno di buono. Come la focaccia. Già, la focaccia! Fatta con il lievito madre custodito e vegliato nella madia di generazione in generazione. Da noi in Puglia, la focaccia viene detta in vernacolo kuk’l per la sua forma rotonda. Deriva direttamente dal greco κυκλοσ ovvero cerchio. Il cerchio come la “ruota” di focaccia. I cerchi come quelli delle ruote di bicicletta con la quale Roberto Notarnicola ha compiuto una sorta di ideale giro d’Italia alla ricerca di manufatti alimentari di grande qualità, di produzioni agricole selezionate dai secoli e rispettose delle stagioni, di procedimenti artigianali capaci di raccontare storie e stili di vita. Pedalata dopo pedalata, ha colto la magnificenza e l’armonia dei territori attraversati. Il progetto grafico si è amalgamato con il design degli interni curati dal geniale Claudio di Pleroo Design e da Titta dello studio di architettura Tenca Montini. Il modulo quadrato ha guidato tutta l’identità visiva e architettonica: dagli scaffali alle ceramiche applicate alle pareti e sui tavolini. La costruzione del marchio anch’esso sviluppa il lettering su gabbie quadrate. Geometrie e colorI caldI, vivaci al punto giusto. E poi sospensioni in tarracotta pugliese e meravigliose luminarie. A Udine c’è Puglia!
Un grazie a Nale Michela per le bellissime fotografie.